Ultime notizie dal
Monastero...

BASSANO IN PRUSSIA - Statua...
continua...
Dopo i trionfi e gli entusiastici consensi raccolti nella sua esposizione a Palazzo Giustiniani in Roma (15
gennaio - 20 maggio 2001), la Mostra intitolata “Caravaggio e i Giustiniani – Toccar con mano una collezione del seicento” si è spostata a Berlino, ospitata nell’Altes Museum, destinata a riscaldare anche i compassati nordici. Il motivo di questo trasferimento sta nell’atto stesso di fondazione del suddetto Museo, inaugurato nel 1830 con gli acquisti all’asta dei quadri superstiti della famosa Collezione Giustiniani, che al tempo dei fratelli Card.Benedetto e marchese Vincenzo Giustiniani comprendeva ben 600 opere. Al punto che a Berlino la mostra assume un carattere tutto prussiano, dal titolo: “Caravaggio in Prussia”.Tra i dipinti di Roma, quindi, e quelli di Berlino, una rimpatriata. Nelle luminose sale del regio museo, quella centrale, la settima, è riservata, in esclusiva, ad una scultura, che documenti d’archivio dimostrano in modo
irrefrag abile essere opera, sia pur ritoccata, di Michelangelo. Appartiene a Bassano Romano, antico feudo dei Giustiniani, e, precisamente, alla chiesa di S.Vincenzo M., mausoleo di famiglia. Il priore del monastero di S.Vincenzo, D.Cleto Tuderti, in qualita di proprietario e prestatore del Redentore Portacroce, era tra i ragguardevoli invitati di Roma, accanto al Maestro Luigi Squarzina e alla sua consorte Silvia Danesi, individuatrice della identità della statua e organizzatrice della esposizione romana, sia per la pre-visita alla mostra, introdotta da una forbita conferenza nella gremita Rotonda del museo mercoledì 13 giugno, sia per la solenne inaugurazione del giorno seguente, presenziata dall’Ambasciatore d’Italia a Berlino e dalla distinta intellighenzia berlinese. La mostra chiuderà i battenti il 9 settembre p.v., data del preventivato rientro della preziosa scultura. Ma già segni premonitori indicano un cammino a più largo raggio, altri lidi, altre visite, onuste di gloria. Godiamoci questo momento di fama, forse non del tutto meritata. Nel frattempo, per interessamento della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici si sta allestendo una apposita collocazione della statua in una cappella a lei riservata, con tutte le misure cautelative del caso.
Cleto Tuderti
Altre
Notizie...

Attenzione, questa pagina
vuol essere un contatto diretto con i nostri lettori. Qui
troverete le novità, le informazioni riguardanti il
monastero, le feste, i gruppi che ci salutano... Ci impegniamo
di aggiornarla spesso...
|